Le mura di Firenze
UN VIAGGIO NELLA STORIA
Le Mura di Firenze sono una passeggiata nella storia, un percorso emozionale tra passato e presente lungo 4 km. Camminando su questo tracciato, realizzato tra XIV e XVI secolo per proteggere la città, Firenze svela il suo lato più autentico.
Percorrendo le Mura all'alba, quando la città ancora riposa, sembra di fare un tuffo nel passato: il silenzio amplifica i suoni, mentre i primi raggi di sole illuminano scorci indimenticabili sul cupolone del Brunelleschi e i campanili svettanti. Sembra di poter incontrare un custode delle porte cittadine di ritorno dal suo turno di guardia, in un viaggio a ritroso nel tempo di secoli.
Le Mura di Firenze sono soprattutto un piacere per i sensi al tramonto, quando la città si anima di riflessi infuocati e una brezza ti accarezza il viso. Guardando i fiorentini fare jogging o portare a spasso il cane, scopri la quotidianità della città da un punto di vista privilegiato, mentre osservi i bambini giocare nell'erba di un baluardo, come se nulla fosse cambiato dagli anni dell'infanzia.
Le Mura di Firenze sono un invito a scendere dalla giostra turistica per ritrovare un ritmo più lento e autentico, a portata di mano: un percorso che parla di storia, ma è intriso di vita e di sorrisi rubati alla quotidianità dei fiorentini, con scorci dove perdersi tra un tramonto e l'altro, per scoprire l'anima più vera della città. Una passeggiata da regalarsi per scappare dal caos e ritrovare un senso di meraviglia, nel cuore pulsante di Firenze.